banner

PALIO DELLA MANNAJA

Il Palio è una rievocazione di un fatto realmente accaduto a Pietralunga l’11 settembre 1334, quando un certo Giovanni di Lorenzo di Picardìa per recarsi in  pellegrinaggio a Lucca passò per Pietralunga, qui venne ingiustamente accusato di aver ucciso un uomo e per questo condannato a morte. Poco prima dell’esecuzione lo sventurato si rivolse fiducioso al Volto Santo e nel momento in cui il boja tentò di tagliargli la testa con la mannaja accadde qualcosa di miracoloso: la lama si rivoltò.  Molte le testimonianze che supportano tale fatto, tra cui una lettera autografa di Branca de’ Branci, podestà di Pietralunga e la stessa mannaja, conservata nel Duomo di Lucca, appesa vicino alla Cappella del Volto Santo a testimonianza del miracolo accaduto. La mannaja in occasione del Palio della Mannaja 2016 è tornata a Pietralunga, dove è stata custodita per circa 2 mesi presso la Chiesa Pieve di Santa Maria.

A tale proposito il sabato sera, viene realizzata la rievocazione storica del miracolo preceduta dal ricco corteo storico, il venerdì sera invece si esibiscono con il loro suggestivo spettacolo gli sbandieratori e tamburini di Pietralunga.

La domenica pomeriggio si disputa la tradizionale corsa del Biroccio, dei grandi e dei piccoli. Il Biroccio è un pesantissimo carro utilizzato durante tutto il medioevo per trasportare i condannati a morte. Il biroccio pesa 430 kg e viene spinto a mano dai rappresentanti dei 5 rioni: Borgo de Sopra, Borgo de Sotto, Quartiere del Monte, Quartiere delle Valcelle e Quartiere del Piscinale.  Chi effettua il percorso nel minor tempo possibile vince. Il Palio della Mannaja nasce nel 1982 grazie agli studi condotti dallo storico pietralunghese A. Alpini. Durante questi trenta anni la manifestazione è andata via via arricchendosi fino a diventare la principale festa del paese. L’intera settimana del Palio è ricca di eventi, Cena del palio, concerto della Corale polifonica pietralunghese, spettacoli, musica , folklore, taverne, botteghe ed osterie per tutto il centro storico, dove è possibile ammirare ed acquistare manufatti dell’artigianato locale, degustare prodotti enogastronomici e soprattutto assaporare l’accogliente atmosfera pietralunghese.


About Ufficio Turismo